Una corsa senza infortunio e senza problemi, alla fine, non è una vera e propria corsa, e per quanto sia fondamentale lavorare per ridurli il più possibile, ci mancherebbe, non possiamo abbandonarci alla fantasia di essere onnipotenti e senza età. Non lo siamo e la corsa ce lo ricorda a ogni passo, specialmente quando le…
In Uomini e no, di Elio Vittorini, c'è un personaggio che si chiama Coriolano che a un certo momento è lì che parla con altri tre personaggi, altri tre partigiani come lui, che si stanno lamentando del fatto che Coriolano sta lì, nascosto con loro, prima di andare ad ammazzare i nazisti, e però lui…
Oltre ad avere un nome proprio e a prestare il nome ad altre distanze, la maratona ha la caratteristica di regalare un’identità anche a coloro che la corrono e arrivano a tagliare il traguardo: i maratoneti. Diventare un maratoneta, essere un maratoneta, conferisce all’individuo un’identità che, in alcune circostanze, può prendere il sopravvento su quella,…
La questione riguarda il modo con cui ci si approccia alla corsa e il rischio, sempre dietro l’angolo, di diventare proprio dei puristi. O dei fanatici. Perché se da una parte per correre, e per farlo con soddisfazione, è necessario metterci dedizione e impegno (due ingredienti senza i quali non si otterranno dei risultati, a…
L'identità di un runner
Se la relazione con la corsa è così potente è perché ci cambia e ci mostra parti di noi stessi che prima non avevamo modo di vedere. Proprio come una relazione ci fa arrabbiare, divertire, appassionare. E più passa il tempo, più, se ne abbiamo cura, quella relazione cresce e…
Io vorrei essere gentile, empatico e tollerante. Soprattutto in certi giorni in cui mi sveglio di buon umore, anche se non sono molti i giorni in cui mi sveglio di buon umore però qualche volta mi capita, e quando mi capita di solito sono giorni in cui magari esco a correre e poi torno dalla…
Etimologia di doping
Pare che l’etimologia di doping sarebbe da ricercare nel termine inglese “dop”, usato nell’Africa del Sud per identificare una mistura alcolica usata come stimolante durante le cerimonie religiose, credo per vivacizzare un po’ l’atmosfera. Mentre il termine doping si fa risalire al 1889, quando in Inghilterra (ma secondo alcuni in America) veniva…
Il fantacalcio è un gioco
Il fantacalcio è un gioco che certe volte si fa tra amici e funziona che ogni partecipante si costruisce la propria squadra finta, comprando dei giocatori a un’asta finta, a cui partecipa con dei soldi, finti pure quelli. Dopo essere state composte, le fantasquadre si sfidano tra loro, cioè i…
Il 21 ottobre del 2014
Il 21 ottobre del 2014 io ero in un pub a vedere Roma-Bayern, terza partita del girone di Champions league, risultato finale 7 a 1 per il Bayern di Monaco. Sono rimasto nel pub fino al quarto goal del Bayern Monaco. Poi sono dovuto andare via. E la mattina dopo…
La finale della pallavolo delle olimpiadi di Rio 2016
La finale della pallavolo delle olimpiadi di Rio 2016 si gioca in uno stadio che si chiama Maracanazinho perché sta vicino al Maracanà ma è più piccolo, poco meno di 12.000 posti. Il Maracanà di posti invece ne ha quasi 80.000 ma quando è stato costruito,…
